VERBA SI NESCIS PERIT COGNIZIO RERUM
(SE NON CONOSCI LE PAROLE TI VIENE A MANCARE ANCHE LA COGNIZIONE DELLA REALTÁ)
Visualizzazione post con etichetta Rebus - U. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rebus - U. Mostra tutti i post
giovedì 26 giugno 2014
ubi maior minor cessat
UBI
MÁIOR MÍNOR CÈSSAT È una frase che si usa in varie
circostanze, per esempio quando arriva qualcuno che stimiamo particolarmente, o
che ne sa più di noi, o che nel posto di lavoro ha un grado più elevato, o per
persone di alto rilievo istituzionale ecc. Maior è il comparativo
dell’aggettivo latino magnus = più
grande, minor è il comparativo di parvus
= più piccolo, quindi la frase significa che quando è presente uno più grande,
il più piccolo si fa da parte.
uccello
UCCÈLLO È una parola alterata. Deriva infatti dal latino aucellus-avicellus che è il diminutivo di avicula che a sua volta è diminutivo di avis = uccello.
mercoledì 25 giugno 2014
ufficio
UFFÍCIO Deriva dal latino officium, forma contratta di opificium, formata da opus = opera, lavoro e dal tema del verbo facĕre = fare, quindi letteralmente fare un’opera, svolgere un lavoro, e per estenzione di significato, il luogo stesso di lavoro. In senso astratto dovere, compito, carica pubblica.
uggia
ÚGGIA In senso concreto ombra, umidità prodotte dal fogliame delle piante, in
senso astratto senso di fastidio, insofferenza. Etimo incerto. Forse dal latino
odia, plurale di odium = cose fastidiose, odiose, o dal celtico hudd = ombra o dal latino uvida
attraveso la forna uvia, forma
contratta di avida, femminile di avidus = umido.
uguale
UGUÁLE
Del tutto identico. Deriva dal latino aequalis-e da aequus =
giusto, piano, parallelo, analogo al greco εἰκός [eicόs] = verosimile.
ultima ratio
ultimatum
ULTIMÁTUM Proposta o condizione irrevocabile, cioè senza possibilità di
patteggiare. Nel diritto internazionale è l’atto giuridico con cui uno stato
impone ad un altro condizioni irrevocabili che, se non accettate, vengono
imposte con la forza. È una voce coniata nel secolo XVII° dalla diplomazia
occidentale, dal latino ultimāre =
giungere all’ultimo, da ultimus =
ultimo.
ultras
ÚLTRA(S) Tifoso sfegatato di una squadra, per lo più di calcio. È ‟un prestito di ritorno”. Deriva infatti dal francese ultras plurale di ultra, abbreviazione di ultra-revolutionnaire = termine coniato nel 1792 dai rivoluzionari francesi, ma di chiara origine latina ultra = oltre.
umile
ÚMILE Deriva dal latino humilis-e =
che sta al livello del terreno, da humus =
terra, detto originariamente delle piante arboree di piccola dimensione. Il
cristiamesimo ha poi dato alla parola il significato astratto e morale di
persona semplice, modesta, riservata, reverente verso Dio e il prossimo.
umoristico
UMORÍSTICO Ironico, comico. Si tratta di un ‟prestito di ritorno”. È infatti un adattamento dell’inglese humorist, ma derivato chiaramente dal
latino umor-oris, dal verbo (h)umĕre = essere umido, mandar fuori
l’umore, cioè l’umidità della pianta.
martedì 24 giugno 2014
unguento
UNGUÈNTO Pomata. Deriva dal latino unguentum
da unguen = grasso, dal verbo unguĕre = ungere.
unilaterale
UNILATERÁLE Deriva dal latino unilateralis-e
formato da unus = uno solo e lateralis da latus = lato quindi che ha
un solo lato, passato poi ad indicare, per estensione di significato, che sta
solo da una parte, cioè partigiano, o che considera un solo aspetto di una
questione.
universita
UNIVERSITÁ Deriva dal latino universitas =
complesso di tutte le cose, da universus =
tutto intero. Per estensione di significato è il luogo di studio pubblico dove
si impartisce ogni tipo di disciplina (universtitas studiorum = università
degli studi).
urbano
URBÁNO
Deriva dal latino urbanus =
che appartiene alla città, caratteristico, tipico della città da urbs = città, contrapposto a rusticus =
tipico della campagna e, poiché la città si distingue dalla campagna per un
tenore di vita più alto e per una maggiore emancipazione ed educazione, ha
assunto le accezioni di civile, cortese, educato, raffinato.
urbi et orbi
ÚRBI ET ÒRBI È una frase che in particolari occasioni viene pronunciata dal Papa. Di
che si tratta? La sua traduzione è alla città (Roma) e al mondo, cioè il Papa
impartisce da una finestra che si affaccia in piazza S. Pietro la sua
benedizione a Roma e al mondo intero.
ustione
USTIÓNE
Bruciatura. Deriva
dal latino ustio-onis da ustus participio del verbo urĕre
= bruciare.
usucapione
USUCAPIÓNE
Acquisto di una proprietà in virtù del suo possesso continuo per il
tempo stabilito dalla legge. Di solito ha una durata ventennale, trascorso il
quale, il proprietario reale ne perde il possesso. Deriva dal latino usucapio-onis dal verbo usucapĕre composto dall’ablativo usu da usus e capĕre = prendere,
quindi prendere attraverso l’uso.
usura
USÚRA Deriva dal latino usura da usus = uso, dal verbo ūti = usare, quindi logorio dovuto
all’uso. Per estenzione di significato uso del capitale dato in
prestito, interesse prodotto dal danaro prestato spesso anche a tassi illeciti.
usurpare
USURPÁRE Deriva dal latino usurpāre
formato da usus = uso e rapĕre = rapire, impadronirsi, con
l’accezione originaria di acquisire attraverso l’uso. Dal momento che chi usava
il potere spesso ne approfittava per impadronirsi dello stato con la forza, ha
assunto il significato negativo di appropriarsi con l’inganno, la violenza, i
sotterfugi.
Iscriviti a:
Post (Atom)