VERBA SI NESCIS PERIT COGNIZIO RERUM
(SE NON CONOSCI LE PAROLE TI VIENE A MANCARE ANCHE LA COGNIZIONE DELLA REALTÁ)
Visualizzazione post con etichetta Rebus - G. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rebus - G. Mostra tutti i post

sabato 21 febbraio 2015

gabbanella


GABBANÈLLA  È sinonimo di spolverina, vestaglia. Quale origine ha la parola? Dall’arabo qabá = soprabito per uomo, diffusasi in Italia dal meridione.


gabbare


GABBÁRE  Ha il significato di ingannare, raggirare. Come mai? Perché deriva dall’antico scandinavo gabba = schernire e gabb = scherno. La voce è giunta in  Italia attraverso il francese antico gabér (secolo XI)  e il provenzale gabar.


galaverna


GALAVÈRNA Ghiaccio che copre completamente la vegetazione. È una parola composta da gala dal latino tardo caligo = nebbia e verna dal latino hiberna = invernale.


galleria


GALLERÍA  Cunicolo. È una voce proveniente dal latino medioevale galeria (sec. IX) con il significato di  atrio, portico, forse risalente al latino ecclesiastico galilaea (che nel linguaggio conventuale indicava un portico), da galilaeus, cittadino della Galilea, cioè pagano da convertire, e poi luogo dove si radunavano i fedeli.


garante


GARÁNTE  Fideiussore. Deriva dal francese garant che è dall’antico tedesco weren = dare assicurazione.


garzone


GARZÓNE  Servitore, sguattero. Deriva dal francese garçon = ragazzo, cameriere, che è dal franco *wrakjo = soldato mercenario, scudiero e poi mozzo.


gas


GAS  È una voce scientifica introdotta dal medico fiammingo Helmont (1577-1644) per indicare una sostanza volatile. Deriva dal greco χ[cáos] attraverso il latino chaos = materia informe. 


gastronomia


GASTRONOMÍA  Arte culinaria. Voce dotta derivante dal greco γαστήρ-óς [gastér-ós] = ventre e νóμoς [nómos] = legge, quindi legge del ventre nel senso di norma che permette di mangiare bene.


gaudio


GÁUDIO  Gioia. È una voce dotta derivante dal latino gaudium dal verbo gaudēre = godere, provare gioia.


gelosia


GELOSÍA È uno stato d’animo deleterio tipico degli amanti. Deriva dall’aggettivo geloso dal latino tardo zelotus da zelus = zelo, ardore e anche rivalità, da riconnettere al greco ζλoς [zélos] = ardore, rivalità, invidia. 


gemello


GEMÈLLO  Chi è nato da un medesimo parto. È una voce alterata. Ha questa accezione perché deriva dal latino gemellus, diminutivo di geminus = doppio.


gendarme


GENDÁRME  Il nome è oggi usato comunemente per indicare un membro di un corpo militare addetto ai servizi di polizia. Perché si chiama così? Perché deriva dal francese gens d’armes = genti da armi.


generoso


GENERÓSO  Dotato di grandezza e nobiltà d’animo. Voce dotta dal latino generosus = nobile, coraggioso, da genus-eris  = nascita stirpe, cioè chi,  per nascita, presenta nobiltà d’animo.   


genetliaco


GENETLÍACO  Significa anniversario della nascita, compleanno. È   una  parola  di  origine  dotta  dal   greco γενεθλιακóς [genetliacós] derivato da γενθλιoς [genétlios] = natalizio, relativo alla nascita, giunta in italiano attraverso il latino genethliacus.


genitore


GENITÓRE  Il padre e la madre. Trae il significato dalla parola latina da cui deriva genitor-oris dal  verbo gignĕre  = generare, quindi  genitore  è colui  che genera. 


gentile


GENTÍLE  Oggi vuol dire persona dai modi garbati, ben educata, premurosa. La spiegazione dei suoi significati è da ricercare nel mondo romano dove gentilis era chi apparteneva ad una gens, cioè ad una famiglia nobile, patrizia che si distingueva dalla plebe per la sua educazione, i suoi modi di vivere raffinati, la sua cultura.


genuino


GENUÍNO  Vuol dire autentico, schietto. Da cosa deriva questo significato? Da una consuetudine della Roma arcaica quando il pater familias (capo della famiglia) aveva diritto di vita e di morte su tutti i membri soggetti alla sua podestà. Quando gli nasceva un figlio veniva portato alla sua presenza e spettava solo a lui decidere se accettarlo o  rifiutarlo. Se  lo  poneva  sulle  ginocchia, in latino genu-us,  questo significava che lo riteneva figlio suo, cioè figlio autentico, schietto, quindi genuino nel suo primo significato vuol dire posto sulle ginocchia. 

domenica 1 febbraio 2015

geometria


GEOMETRÍA  È una parte della matematica che anticamente era inserita tra le arti liberali. Trae la sua origine dal greco γεωμετρα [geometría], parola composta da γ [gé] = terra e μτρoν [métron] = misurazione, quindi misurazione della terra, giunta in italiano attraverso il latino geometria.


gerarchia


GERARCHÍA  È Il complesso delle classi sociali. All’origine il termine indicava l’organizzazione della chiesa come comunità sociale. La voce deriva infatti dal greco εραρχία [ierarchía] = governo delle cose sacre.


germano


GERMÁNO È un termine dotto per fratello. Deriva dal latino medioevale germanus dal  latino  classico germen-inis = seme, quindi che ha lo stesso seme.