VERBA SI NESCIS PERIT COGNIZIO RERUM
(SE NON CONOSCI LE PAROLE TI VIENE A MANCARE ANCHE LA COGNIZIONE DELLA REALTÁ)
Visualizzazione post con etichetta Rebus - F. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rebus - F. Mostra tutti i post
domenica 15 marzo 2015
fabbrica
FÁBBRICA È
una parola che ha avuto una evoluzione semantica. In latino, lingua da cui
deriva, fabrica indicava il mestiere
dell’artigiano, da faber = fabbro,
poi ha assunto il significato di luogo di lavoro dell’artigiano, cioè di
officina.
faber est suae quisque fortunae
FÁBER
EST SÚAE QUÍSQUE FORTÚNAE Ognuno
è artefice della propria fortuna. Non è empre vero, ma comunque darsi da fare
aiuta sicuramente molto.
faccenda
faciniroso
FACINIRÓSO Chi medita trame, delinquente.
Deriva dal latino facinorosus dal
verbo facĕre = fare. In origine aveva
un’accezione neutra, indicando semplicemente chi compiva un fatto, un’azione ed
ha assunto poi il significato negativo di scellerato.
fac simile
fac totum
falegname
fallo
fama volat per urbem
fannullone
FANNULLONE Sfaccendato, scansafatiche. Ha
questa accezione perché deriva da fa dal
verbo fare e nulla, cioè persona che non
fa niente, con il suffisso accrescitivo one.
fantasia
fata morgana
fate vobis
favola
FÁVOLA È un breve racconto fantastico in
cui sono generalmente protagonisti gli animali. Deriva dal latino fabula dal verbo fāri = parlare nel senso di raccontare. Si distingue
dalla fiaba (che ha la stessa
etimologia), dove però sono protagonisti gli uomini.
favore
FAVÓRE È un termine che in italiano ha
varie sfumature di significato indicando benevolenza, simpatia, cortesia,
apprezzamento, aiuto benevolo e disinteressato. Deriva infatti dal latino favor-oris dal verbo favēre = favorire.
fedigrafo
fegato
FÉGATO È la più voluminosa ghiandola di tutti gli animali vertebrati, usata in cucina per la preparazione di fegatelli o altre pietanze. Il suo nome deriva dal greco ῆπαρ [épar] συκωτόν [sicotón] = fegato (d’animale) ingrassato coi fichi, giunto attraverso il latino [iecur] ficatum = fegato infarcito di fichi.
felix faustumque sit
ferie
FÈRIE Sono il sospirato periodo in cui si va in
vacanza. La spiegazione del suo significato va ricercata nel mondo romano dove
le ferie erano i giorni dell’anno in cui si sospendevano le attività pubbliche
e private per celebrare in modo solenne cerimonie religiose. È una voce dotta
del latino tardo feria = festa,
connessa a festus = festivo.
domenica 22 febbraio 2015
fervente
FERVÈNTE Assai caldo, appassionato. Deriva
dal verbo latino fervĕre con il
significato concreto di bollire, essere caldo, e astratto di essere mosso da
forti passioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)