VERBA SI NESCIS PERIT COGNIZIO RERUM
(SE NON CONOSCI LE PAROLE TI VIENE A MANCARE ANCHE LA COGNIZIONE DELLA REALTÁ)
Visualizzazione post con etichetta Rebus - I. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rebus - I. Mostra tutti i post

domenica 1 febbraio 2015

iattanza


IATTÁNZA  Ostentazione di sicurezza. Deriva dal latino iactantia dal verbo iactāre = vantarsi.

ibrido


ÍBRIDO  Derivato dall’incrocio di specie diverse. Ha questa accezione perché deriva dal latino hybris = di sangue misto, bastardo, detto di uomini ed animali.

icastico


ICÁSTICO   Che riproduce la realtà per mezzo di immagini. Deriva infatti dal greco εκαστικóς [eicasticós] = atto di ritrarre, dal verbo εκζω [eicázo] = rappresento per immagini. 

iconoclasta


ICONOCLÁSTA  È chi distrugge le immagini sacre, seguendo l’antica dottrina religiosa dell’Impero Bizantino (sec. VII-IX) che sosteneva l’abolizione del culto delle immagini sacre e il divieto del loro uso. Deriva dal greco bizantino εκoνoκλστης [eiconoclástes]  composto da εκν [eicón] = immagine e κλω [cláo] = rompo.

ictus


ÍCTUS  È meglio non esserne colpiti perché ci potremmo rimettere le penne. Nel parlare normale si dice gli ha preso un colpo” che è il significato che ha la voce latina in quanto deriva dal verbo icĕre = battere, colpire.


identico


IDÈNTICO  Uguale.  Deriva  dal  latino   identicus  dall’ avverbio identidem, composto di idem = lo stesso.  


idioma


IDIÒMA Lingua propria di un luogo. Deriva dalla voce dotta latina idioma = particolarità dello stile, dal greco ιδίωμα [idíoma] = carattere proprio, particolarità, dall’aggettivo διoς [ídios] = particolare.


domenica 25 gennaio 2015

idiota


IDIÒTA Indotto, ignorante. Deriva   dal latino idiota = incompetente, che  è  dal  greco  ιδιώτης [idiótes] = uomo privato (in contrapposizione all’uomo pubblico che riveste una carica, quindi uomo modesto).

idolo


ÍDOLO  Simulacro, feticcio. Voce dotta dal latino idolum = immagine, dal greco εδωλoν [eídolon] = simulacro, da εδoς [eídos] = figura, immagine.

idrofilo


IDRÒFILO  Che assorbe acqua. Ha questa accezione perchè deriva dal greco δωρ [ídor] = acqua e φίλoς [fílos] = amico.

ieratico


IERÁTICO  Solenne, maestoso, sacrale. Si tratta di una voce dotta derivante dal latino hieraticus, ma di origine greca ερατικóς [ieraticós] da ερoμαι [ieráomai] = esercito il sacerdozio da ερóς [ierós] = sacro. 

ignobile


IGNÒBILE  Spregevole, plebeo, volgare. Prende questa accezione dalla parola latina da cui deriva ignobilis, formata dal prefisso in con valore negativo = non  e nobilis = nobile.

ilare


ÍLARE  Contento, felice. Il significato italiano è identico a quello che aveva in latino hilaris e in greco λαρóς [ilarós] = felice, parole da cui deriva.

illazione


ILLAZIÓNE  Conseguenza, deduzione. Deriva dal latino tardo illatio da illatus, participio del verbo infērre = produrre, causare.

illeso


ILLÉSO Salvo, incolume. Deriva  dal  latino  illaesus formato da in = non e laesus participio del verbo laedĕre = ferire.

illibato


ILLIBÁTO  Puro, onesto. Riferito a donna o uomo, vergine. Voce dotta dal latino illibatus = integro, formata da in = non e libatus participio del verbo libāre = assaggiare.


illudere


ILLÚDERE  Indurre a  credere, trarre in inganno. È una voce dotta dal latino illudĕre composto da in con valore rafforzativo  e  ludĕre = scherzare, da  ludus = gioco.


imbelle


IMBÈLLE  Inetto, docile, innocuo, pacifico. Deriva dal latino imbellis = non adatto alla guerra, formato da in  = non e bellum = guerra.


immenso


IMMÈNSO  Enorme, sconfinato, illimitato. Deriva dal latino immensus formato da in = non e mensus, participio del verbo metīri = misurare, quindi non misurabile.


immondo


IMMÓNDO  Repellente, ripugnante. Deriva dal latino immundus formato da in = non e mundus = puro, pulito.