VERBA SI NESCIS PERIT COGNIZIO RERUM
(SE NON CONOSCI LE PAROLE TI VIENE A MANCARE ANCHE LA COGNIZIONE DELLA REALTÁ)
Visualizzazione post con etichetta Rebus - N. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rebus - N. Mostra tutti i post
mercoledì 12 novembre 2014
nano
NÁNO
Piccolo di
statura. Prende questa accezione dal latino nanus
che è dal greco νᾶνoς [nános] = piccolo.
narcisista
NARCISÍSTA Una persona che si dedica in modo ossessivo al culto della propria
persona si dice che è un narcisista, come mai? L’aggettivo deriva da Narciso, bellissimo giovane generato dal
fiume Cefiso e dalla ninfa Liriope che, specchiandosi in una fonte, e vedendo la
sua immagine riflessa, se ne innamorò a tal punto che ne morì. Gli dei,
commossi dalla sua triste fine, lo trasformarono in un fiore, che da lui prese
il nome, cioè il narciso.
narcotico
NARCÒTICO Che produce sonnolenza, intorpidimento. Deriva infatti dal latino narcoticus che è dal greco ναρκωτικός [narcoitcόs] = che fa
intorpidire.
naufragio
NAUFRÁGIO Perdita della nave per tempesta o collisione. Assume questa accezione
dalla parola latina da cui deriva naufragium
formata da navis = nave e dal
tema del verbo frangĕre = rompere.
nausea
NÁUSEA Sensazione di malessere che provoca vomito e vertigini. Deriva dal latino
nausea che in origine significava mal
di mare, derivando dal greco ionico ναυτία
[nautía] = nave.
nazareno
NAZARÈNO È uno degli appellativi di Gesù. Deriva dalla città di Nazareth dove fu annunciato a Maria il
concepimento e dove Gesù trascorse l’infanzia.
nazione
NAZIÓNE È l’insieme delle persone che formano uno stato. Deriva dal latino natio-onis = nascita, dal verbo nāsci =
nascere, quindi indica le persone che nascono nello stesso territorio.
nebbia
NÉBBIA Addensamento fitto ed esteso di gocce minutissime di acqua. Deriva dal
latino nebula = nuvola, vapore.
nefando
NEFÁNDO Sacrilego, perverso. Deriva dal latino nefandus = esecrabile, illecito, formato da nec con valore negativo e dal verbo fāri = dire, quindi da non dirsi. Nel mondo romano indicava quello
che non si poteva dire durante le cerimonie religiose.
negligente
NEGLIGÈNTE Che non adempie ai doveri o ai compiti assegnatigli. Deriva dal latino negligens dal verbo negligĕre, variante di neglegĕre
= non curare.
negozio
NEGÒZIO È il luogo in cui si va per acquisti. La parola trae il suo significato
dal latino negotium = affare,
attività, passata poi a significare un qualunque esercizio dove si vende e si
compra. È una voce composta da nec = non e otium = inattività, ozio, quindi vuol dire non in ozio, cioè
occupato in qualche faccenda, in qualche lavoro.
martedì 11 novembre 2014
nemico
NEMÍCO Avverso, ostile. Deriva dal latino inimicus,
formato dal prefisso in = non e amicus
= amico, quindi è chi non ti è amico.
neminem laedere
nemo propheta in patria
neofito
NEÒFITO Chi ha aderito da poco tempo ad una ideologia, una dottrina. In ambito
religioso persona che è stata da poco battezzata o che da poco ha abbracciato
la vita religiosa. Ha assunto, in senso traslato, questa accezione perché
deriva dal greco νεόφυτoς [neόfitos]
= nato da poco, composto da νέoς [néos] = nuovo e il verbo φύω [fío] = nasco.
nesci
NÈSCI Chi fa finta di non sapere o di non capire. Deriva dal latino nescis, 2° persona dell’indicativo
presente del verbo nescīre = non
sapere.
netto
NÉTTO Si dice della merce liberata dall’involucro che la contiene: a peso
netto. Deriva dal significato primario della parola = pulito. Viene infatti dal
latino nitidus = splendente (perché è
stato pulito), dal verbo nitēre =
splendere.
neutrale
NEUTRÁLE Che non parteggia per nessuno dei contendenti. Prende questa accezione
dalla parola dotta latina da cui deriva neutralis
da neuter = nessuno dei due.
nevralgia
NEVRALGÍA È una cosa molto spiacevole perché procura forti dolori. Si tratta
infatti dell’irritazione di un nervo. È una parola composta, derivata dai
termini greci νεῦρoν [neúron] = nervo e ἄλγoς [álgos] = dolore.
nichilista
NICHILÍSTA Chi segue la dottrina filosofica del nichilismo che nega i valori morali
o politici. Oggi è usato anche come sinonimo di scettico. Questa ideologia
rivoluzionaria nasce in Russia tra il
1860 e il 1870 come forma di opposizione
al populismo che non era stato capace di emancipare le masse contadine oppresse
e perseguitate dal regime zarista. È una voce giunta in italiano dal tedesco nihilismus,
ma derivante dal latino nihil = niente.
Iscriviti a:
Post (Atom)