VERBA SI NESCIS PERIT COGNIZIO RERUM
(SE NON CONOSCI LE PAROLE TI VIENE A MANCARE ANCHE LA COGNIZIONE DELLA REALTÁ)
lunedì 6 aprile 2015
contestare
CONTESTÁRE Impugnare,
contrastare, mettere in dubbio. È un
verbo tipico del diritto romano e medioevale che significava definire
per mezzo delle parti, davanti ad un magistrato
e alla presenza d i testimoni, i
termini di una controversia (contestare lite). La voce
deriva dal verbo latino contestari =
mettere a confronto (i testimoni delle parti) da cum = insieme e testis =
teste. Cfr. Festo ‟Contestari litem dicuntur duo aut plures adversarii,
quod ordinato iudicio utraque pars dicere solet: Testes estote”. (sono detti
contestatori della lite due o più avversari poiché in tribunale si suol dire di
entrambe le parti: siate testimoni).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento